(Lactuca sativa), varietà Longifolia è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.
Ha foglie di forma molto allungata, con costa robusta e nervature evidenti È ricca di vitamine e di sali minerali.
Ha una consistenza molto croccante e un sapore dolce, viene spesso utilizzata nelle ricette street food o per decorare piatti e pietanze
Lattuga Romana busta
Stagionalità •
Gennaio - febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre
(Lactuca sativa) varietà "Capitata", la lattuga Trocadero si distingue per le caratteristiche foglie che alla vista hanno un aspetto vellutato e liscio, di colore verde brillante nella parte più esterna e mano mano che si arriva al centro della pianta risultano sfumare verso il bianco. viene utilizzata sia nelle diete per perdere peso grazie al suo basso apporto calorico e alto contenuto d'acqua, che in quelle ricostituenti grazie al fatto di essere un buon stimolante di appetito e di aiutare il sistema digestivo a funzionare correttamente
Stagionalità •
Gennaio - febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre
(Lactuca sativa) è una pianta angiosperma, dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae e al gruppo delle "crispa".
In base alla varietà può essere di colore verde o rossa o come per la varietà quercia, contenerli entrambi. Presenta un apparato fogliare basale concentrico di media lunghezza e fortemente arricciato poco spesso e liscio
Lollo Rossa
Lollo Verde
Stagionalità •
Gennaio - febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre
Stagionalità •
Gennaio - febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre
(in base alla stagionalità)
(Cichorium endivia), chiamata anche scarola, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Composite).
Si presenta fondamentalmente in due varietà: la varietà classica detta "crispum" che sviluppa una rosetta di foglie assai increspate e la varietà "latifolium" con una superficie fogliare per la quasi totalita liscia e una leggera arricciatura in punta. Quest'ultima comunemente chiamata indivia in Italia settentrionale, scarola liscia o riccia in Italia centro-meridionale.
Un'altra varietà è quella Belga (Indivia Belga), che deve le sue caratteristiche al metodo di coltivazione al buio rendendola di forma allungata con le estremità affusolate, di colore biancastro e le foglie più tenere. La scarola si può consumare sia cruda che cotta
Indivia/Scarola liscia
Stagionalità •
Gennaio - febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre
Indivia/Scarola riccia
Stagionalità •
Gennaio - febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Lattuga
Calorie kcal 17
Calorie kj 72
Grassi g 0.3
Carboidrati g 3.29
Proteine g 1.23
Fibre g 2.1
Zuccheri g 1.19
Acqua g 94.61
Ceneri g 0.58
Minerali:
Calcio mg 33
Sodio mg 8
Fosforo mg 30
Potassio mg 247
Ferro mg 0.97
Magnesio mg 14
Zinco mg 0.23
Rame mg 0.048
Manganese mg 0.155
Selenio mcg 0.4
Vitamine:
Vitamina A, IU IU 8710
Betaina mg 0.1
Vitamina A, RAE mcg_RAE 436
Tiamina (Vit. B1) mg 0.072
Riboflavina (Vit. B2) mg 0.067
Niacina (Vit. B3) mg 0.313
Acido Pantotenico (Vit. B5) mg 0.142
Piridossina (Vit. B6) mg 0.074
Folato alimentare mcg 136
Folato, DFE mcg_DFE 136
Folati, totali mcg 136
Acido ascorbico (Vit. C) mg 4
Alpha-tocoferolo (Vit. E) mg 0.13
Vitamina E, aggiunta mg 0
Fillochinone (Vit. K) mcg 102.5
Colina totale (Vit. J) mg 9.9
Carotene, beta mcg 5226
Luteina + zeaxantina mcg 2312
Tocoferolo gamma mg 0.36
Tocoferolo delta mg 0.01
Zuccheri:
Destrosio g 0.39
Fruttosio g 0.8
Aminoacidi:
Acido aspartico g 0.139
Acido glutammico g 0.178
Alanina g 0.056
Arginina g 0.054
Cistina g 0.006
Fenilalanina g 0.065
Glicina g 0.049
Isoleucina g 0.045
Istidina g 0.021
Leucina g 0.076
Lisina g 0.064
Metionina g 0.015
Prolina g 0.045
Serina g 0.05
Tirosina g 0.025
Treonina g 0.043
Triptofano g 0.01
Valina g 0.055
Indivia Scarola
Calorie kcal 17
Calorie kj 71
Grassi g 0.2
Carboidrati g 3.35
Proteine g 1.25
Fibre g 3.1
Zuccheri g 0.25
Acqua g 93.79
Ceneri g 1.41
Minerali:
Calcio mg 52
Sodio mg 22
Fosforo mg 28
Potassio mg 314
Ferro mg 0.83
Magnesio mg 15
Zinco mg 0.79
Rame mg 0.099
Manganese mg 0.42
Selenio mcg 0.2
Vitamine:
Vitamina A, IU IU 2167
Vitamina A, RAE mcg_RAE 108
Tiamina (Vit. B1) mg 0.08
Riboflavina (Vit. B2) mg 0.075
Niacina (Vit. B3) mg 0.4
Acido Pantotenico (Vit. B5) mg 0.9
Piridossina (Vit. B6) mg 0.02
Folato alimentare mcg 142
Folato, DFE mcg_DFE 142
Folati, totali mcg 142
Acido ascorbico (Vit. C) mg 6.5
Alpha-tocoferolo (Vit. E) mg 0.44
Fillochinone (Vit. K) mcg 231
Colina totale (Vit. J) mg 16.8
Carotene, beta mcg 1300
Aminoacidi:
Acido aspartico g 0.13
Acido glutammico g 0.166
Alanina g 0.062
Arginina g 0.062
Cistina g 0.01
Fenilalanina g 0.053
Glicina g 0.058
Isoleucina g 0.072
Istidina g 0.023
Leucina g 0.098
Lisina g 0.063
Metionina g 0.014
Prolina g 0.059
Serina g 0.049
Tirosina g 0.04
Treonina g 0.05
Triptofano g 0.005
Valina g 0.063